La chiesa fu costruita a partire dal 1889 su progetto dell’architetto Ambrogio Seveso, professore dell’Istituto Tecnico Carlo Cattaneo di Milano, e vincitore del primo premio del concorso bandito l’anno precedente dalla parrocchia. L’edificio fu completato in due anni e consacrato il 17 ottobre 1891 alla presenza di Monsignor Taviani vescovo di Mindo.
L’edificio si affaccia sul sagrato antistante con un prospetto neogotico caratterizzato da tre portali, tre aperture superiori e archetti pensili. Il portale maggiore è incorniciato da un protiro sorretto da colonne e sormontato da un rosone. In corrispondenza dei due portali minori laterali si aprono, nel livello superiore della facciata, due bifore. All’interno l’impianto è longitudinale a tre navate separate da archi su colonne. In corrispondenza dell’incrocio dei due bracci della croce latina si eleva la cupola, racchiusa all’esterno da un tiburio in laterizio. Sul fianco sinistro è presente il campanile.
Libero
Ultimo aggiornamento: 17/03/2025, 01:08