Il Piano regionale di monitoraggio e controllo malattie trasmesse dalle zecche, approvato dalla Giunta Regionale, evidenzia l’aumento significativo nella popolazione umana dell’incidenza delle malattie da puntura da zecca, anche in forme cliniche molto gravi ed invalidanti, e la scarsa consapevolezza dei rischi connessi alle attività ludico-ricreative all’aperto, con mancata o insufficiente applicazione delle buone pratiche di prevenzione della puntura da parte dei parassiti.
I Comuni sono tenuti ad implementare interventi finalizzati al contenimento del rischio dovuto alla presenza di zecche mediante:
- pulizia, per quanto possibile, di parchi urbani, sentieri ed altre zone erbose sul territorio di propria competenza;
- azioni di comunicazione e di sensibilizzazione, per una corretta informazione preventiva alla popolazione, con l’indicazione delle misure di protezione individuale.
Nella prevenzione delle Arbovirosi trasmesse da vettori, infatti, l’informazione e l’educazione alla salute rivestono un ruolo determinante nel ridurre il rischio di contrarre la malattia.
A tale scopo si pubblica, nella sezione “Allegati”, la scheda informativa predisposta da ATS Milano Città Metropolitana.