Referendum 2025

Domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15 si vota per i cinque Referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza

Info

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica (Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2025), sono:

  • «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»;
  • «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»;
  • «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»;
  • «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»;
  • «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

Dove si vota

Si ricorda che tutte le sezioni di seggio saranno allestite presso la sede del Comune, in Piazza Diritti dei Bambini 1.

Come si vota

Il referendum abrogativo è indetto per verificare la volontà degli elettori italiani di eliminare (abrogare) del tutto o in parte una legge.

All’elettore viene consegnata una scheda per ogni quesito.

Il voto si esprime tracciando un segno:

  • sul SI, se si desidera che la norma sottoposta a referendum sia abrogata;
  • sul NO, se si desidera che la norma sottoposta a referendum resti in vigore.

La consultazione è valida se si reca a votare il 50% + 1 degli aventi diritto al voto (quorum). In caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

Nella sezione “Documenti” è disponibile il fac-simile delle schede per i Referendum.

Opzioni degli elettori residenti all’estero per il voto in Italia

Gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza. Per questi elettori è possibile votare in Italia previa apposita e tempestiva opzione da esercitare entro giovedì 10 aprile 2025, utilizzando il modello presente nella sezione “Documenti” o raggiungibile al seguente link. L’opzione dovrà pervenire all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le stesse modalità entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.

Elettori “fuori sede”

Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.

Gli interessati devono presentare al comune di temporaneo domicilio apposita domanda, utilizzando il modello presente nella sezione “Documenti” o raggiungibile al seguente link.

Nella domanda è anche manifestata l’eventuale disponibilità a svolgere l’incarico di presidente o componente delle sezioni elettorali speciali che possono essere istituite dal comune di temporaneo domicilio per l’esercizio del voto fuori sede.

Alla domanda occorre allegare:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia della tessera elettorale personale;
  • copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede (documentazione attestante le motivazioni studio, lavoro o cure mediche).

La domanda deve essere presentata entro domenica 4 maggio 2025* e può essere revocata entro mercoledì 14 maggio 2025.

*Saranno acquisite anche le domande pervenute nella giornata di lunedì 5 maggio 2025, in considerazione della scadenza del termine in giorno festivo.

Elettori temporaneamente residenti all’estero

Possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero, previa opzione valida per un’unica consultazione elettorale, i cittadini italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti. Con le stesse modalità possono votare i familiari conviventi con i cittadini di cui al primo periodo.

La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera o utilizzando il modello presente nella sezione “Documenti” o raggiungibile al seguente link, deve necessariamente essere corredata di copia di un documento d’identità valido dell’elettore e deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti necessari.

L’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero deve essere presentata entro mercoledì 7 maggio 2025:

Disponibilità svolgimento funzioni scrutatore

Gli elettori del Comune di Bussero, iscritti o non iscritti all’Albo degli scrutatori, possono manifestare la disponibilità ad essere inseriti in un apposito elenco aggiuntivo e a subentrare nell’esercizio delle funzioni di componente di seggio, in tutti i casi di improvvisa indisponibilità degli scrutatori originariamente nominati.

Per comunicare la propria disponibilità, è necessario inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: servizi.demografici@comune.bussero.mi.it. Alla mail deve essere allegata copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Si avvisa che gli uffici elettorali di sezione dovranno avviare le operazioni preliminari alla votazione nella giornata di sabato 7 giugno.

Voto domiciliare

Ai referendum si applicano le disposizioni sul voto domiciliare in favore degli elettori:

  • affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile;
  • affetti da gravi infermità, che si trovino in condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione.

L’elettore interessato deve far pervenire al Comune un’espressa dichiarazione, indirizzata al Sindaco, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora.

La dichiarazione:

  • deve essere inviata nel periodo tra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio;
  • deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e un recapito telefonico;
  • deve essere corredata di copia della tessera elettorale;
  • deve essere corredata di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale;
  • può essere redatta in carta libera o utilizzando il modello presente nella sezione “Documenti” e raggiungibile al seguente link.

La dichiarazione può essere presentata:

Nella sezione “Documenti”, o al seguente link, è disponibile l’avviso pubblico relativo al voto domiciliare.

Voto assistito

Gli elettori con disabilità, impossibilitati a esercitare autonomamente il diritto di voto (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità), possono recarsi in cabina a votare con l’assistenza di un accompagnatore di fiducia, che deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica e che non può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un elettore con disabilità.

Per evitare di richiedere le certificazioni mediche in occasione di ogni tornata elettorale, è possibile presentare una richiesta all’Ufficio Elettorale per ottenere l’annotazione permanente del diritto di voto assistito sulla tessera elettorale.

La richiesta di annotazione permanente può essere presentata utilizzando il modulo presente nella sezione “Documenti” e raggiungibile al seguente link e deve essere corredata di idonea certificazione sanitaria, rilasciata dalla competente Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST), attestante l’impossibilità da parte dell’elettore di esercitare autonomamente il diritto di voto. È inoltre possibile utilizzare l’apposito servizio online, disponibile al seguente link: Annotazione del diritto di voto assistito sulla tessera elettorale.

Nella sezione “Documenti”, o al seguente link, è disponibile l’avviso pubblico relativo al voto assistito.

Rilascio certificazioni sanitarie

L’ASST Melegnano e Martesana ha reso noto che il rilascio delle certificazioni medico-legali, necessarie per l’esercizio del voto domiciliare e del voto assistito, avverrà nelle giornate e presso le sedi riportate all’interno della comunicazione disponibile nella sezione “Documenti” o al seguente link.

Manifesto di convocazione dei comizi

Il manifesto di convocazione dei comizi, pubblicato all’albo pretorio online a partire dal 24 aprile 2025, è disponibile nella sezione “Documenti” o al seguente link.

La pubblicazione avrà luogo per tutta la durata del periodo elettorale.

Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei

Gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto.

Nella sezione “Documenti” o al seguente link è possibile prendere visione della Circolare del Ministero dell’Interno.

Propaganda elettorale

Si informa che, con Deliberazione n. 40 dell’08/05/2025, la Giunta Comunale ha assegnato gli spazi per la propaganda diretta per i Referendum.

Nella sezione “Documenti”, o al seguente link, è disponibile il prospetto degli spazi assegnati a partiti politici o promotori dei quesiti che ne hanno fatto richiesta.

Gli spazi destinati alla propaganda elettorale sono ubicati nelle seguenti vie:

  1. Viale Europa, nei pressi del campo sportivo comunale
  2. Via Pertini, vicinanze incrocio Via Don L. Sturzo
  3. Via Monza, vicinanze incrocio Via Caravaggio

Convocazione Commissione elettorale comunale per nomina scrutatori

Il Sindaco rende noto che la Commissione elettorale comunale è convocata nella sede del Comune in pubblica adunanza per il giorno 15 maggio 2025, alle ore 18:00, per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici elettorali di sezione per i Referendum abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.

Nella sezione “Documenti” o al seguente link è disponibile il manifesto di convocazione della Commissione.

Apertura straordinaria Ufficio Elettorale

Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, l’Ufficio Elettorale sarà aperto in via straordinaria nei seguenti giorni e orari:

Venerdì 6 giugno 09:00-18:00
Sabato 7 giugno 09:00-18:00
Domenica 8 giugno 07:00-23:00
Lunedì 9 giugno 07:00-15:00

 

Documenti

Contatti

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 14/05/2025, 11:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona