Domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15 si vota per i cinque Referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica (Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2025), sono:
Si ricorda che tutte le sezioni di seggio saranno allestite presso la sede del Comune, in Piazza Diritti dei Bambini 1.
Gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza. Per questi elettori è possibile votare in Italia previa apposita e tempestiva opzione da esercitare entro giovedì 10 aprile 2025, utilizzando il modello presente nella sezione “Documenti” o raggiungibile al seguente link. L’opzione dovrà pervenire all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le stesse modalità entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
Gli interessati devono presentare al comune di temporaneo domicilio apposita domanda, utilizzando il modello presente nella sezione “Documenti” o raggiungibile al seguente link.
Nella domanda è anche manifestata l’eventuale disponibilità a svolgere l’incarico di presidente o componente delle sezioni elettorali speciali che possono essere istituite dal comune di temporaneo domicilio per l’esercizio del voto fuori sede.
Alla domanda occorre allegare:
La domanda deve essere presentata entro domenica 4 maggio 2025 e può essere revocata entro mercoledì 14 maggio 2025.
Possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero, previa opzione valida per un’unica consultazione elettorale, i cittadini italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti. Con le stesse modalità possono votare i familiari conviventi con i cittadini di cui al primo periodo.
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera o utilizzando il modello presente nella sezione “Documenti” o raggiungibile al seguente link, deve necessariamente essere corredata di copia di un documento d’identità valido dell’elettore e deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti necessari.
L’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero deve essere presentata entro mercoledì 7 maggio 2025:
Gli elettori del Comune di Bussero, NON ISCRITTI all’Albo degli scrutatori, possono manifestare la disponibilità ad essere inseriti in un apposito elenco aggiuntivo e a subentrare nell’esercizio delle funzioni di componente di seggio, in tutti i casi di improvvisa indisponibilità degli scrutatori originariamente nominati.
Per comunicare la propria disponibilità, è necessario inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: servizi.demografici@comune.bussero.mi.it. Alla mail deve essere allegata copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Si avvisa che gli uffici elettorali di sezione dovranno avviare le operazioni preliminari alla votazione nella giornata di sabato 7 giugno.
Ai referendum si applicano le disposizioni sul voto domiciliare in favore degli:
L’elettore interessato deve far pervenire al Comune un’espressa dichiarazione, indirizzata al Sindaco, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora.
La dichiarazione:
La dichiarazione può essere presentata: